Categorie
Notizie

Risperidone in soluzione orale per bambini, le raccomandazioni per l’uso sicuro

Segnalati casi di sovradosaggio accidentale nei pazienti pediatrici: le raccomandazioni per un uso sicuro del farmaco.

Categorie
Notizie

Mal di gola in estate, il lato negativo dell’aria condizionata

L’aria condizionata può provocare fastidi alla gola durante i mesi caldi. Come prevenire il problema?

Categorie
Notizie

Perché i cambiamenti climatici aggravano le allergie

Le variazioni del clima influenzano durata e intensità delle allergie, con conseguenze sulla salute di chi ne soffre. Ecco come adattarsi.

Categorie
Notizie

Stitichezza: in vacanza potrebbe essere più frequente

Durante i viaggi, molte persone hanno un rallentamento del transito intestinale. Ecco motivi e consigli per prevenire il disagio.

Categorie
Notizie

Il rumore notturno: effetti sul riposo e sulla salute cardiaca

L’esposizione a suoni durante la notte può compromettere la qualità del sonno e influire negativamente sul sistema cardiovascolare. Cause e soluzioni.

Categorie
Notizie

Perché le zanzare pungono alcune persone più spesso?

Le zanzare colpiscono in modo diverso gli individui, con una preferenza per alcuni rispetto ad altri. Come ridurre il rischio di punture.

Categorie
Notizie

Giornata della neurologia: 5 consigli per proteggere la salute del cervello in vacanza

La Società italiana di neurologia (Sin) ha presentato un vademecum per preservare la salute cerebrale durante le ferie estive, in linea con l’approccio “One Brain, One Health”.

Categorie
Notizie

Bere molta acqua ma sentirsi assetati: quando consultare un medico

L’eccessiva sete persistente può essere sintomo di condizioni cliniche che richiedono attenzione. Ecco le possibili cause e quando è opportuno rivolgersi a un professionista.

Categorie
Notizie

Agevolazioni fiscali per le spese sanitarie nella dichiarazione 2025

Scopri quali spese mediche e sanitarie puoi detrarre e come compilare correttamente la dichiarazione dei redditi.

Categorie
Notizie

Melanoma e altri tumori della pelle in crescita: le preoccupazioni dei dermatologi

Si stima che nel 2025 in Italia saranno diagnosticati oltre 17mila nuovi casi di melanoma. I ritardi nelle diagnosi preoccupano gli specialisti.