Categorie
Notizie

Difese immunitarie, quali sono gli alimenti e integratori utili?

Alimenti e integratori meno noti che possono aiutare a sostenere le difese immunitarie in modo costante durante l’anno: ecco quali.

Il sistema immunitario è una complessa rete di difesa dell’organismo, il cui corretto funzionamento è influenzato da diversi fattori. Un supporto per il suo mantenimento proviene proprio dall’alimentazione di tutti i giorni. Vi sono, infatti, alimenti e integratori meno conosciuti che possono dare aiuto al funzionamento. La scelta di cibi appropriati e l’eventuale integrazione possono essere considerate per un sostegno continuativo alle naturali difese dell’organismo, senza soluzione di continuità tra le diverse stagioni.

L’alimentazione varia ed equilibrata

L’alimentazione varia ed equilibrata costituisce la base per il mantenimento di un buono stato di salute generale e, di conseguenza, per il supporto alle difese immunitarie. Con frutta e verdura, è possibile introdurre i funghi, quali shiitake e maitake, che contengono beta-glucani. Alghe come spirulina e clorella sono considerate fonti di nutrienti. La curcuma, spezia dalle proprietà riconosciute, e l’aglio, noto per i suoi componenti solforati, completano le opzioni alimentari che possono essere inserite in un regime dietetico consapevole.

Il ruolo complementare degli integratori alimentari

Gli integratori alimentari possono dare supporto, specialmente in situazioni di aumentato fabbisogno o di ridotto apporto con l’alimentazione. Tra le sostanze meno conosciute l’arabinolattano, polisaccaride estratto dalla pianta del larice, e il beta-glucano d’avena. La lattoferrina, glicoproteina presente nel latte, e alcuni estratti vegetali specifici possono essere utili. Echinacea e uncaria sono esempi di piante il cui utilizzo è finalizzato al benessere delle prime vie respiratorie e al sostegno delle naturali difese organiche.

Scegliere l’integratore con il farmacista o il medico

Ciò nonostante, la scelta di un integratore alimentare deve essere effettuata con attenzione, considerando le proprie condizioni fisiologiche e dopo un confronto con personale sanitario qualificato. È essenziale seguire le modalità d’uso indicate sulla confezione del prodotto o quelle prescritte dal farmacista o dal medico. L’acquisto di integratori deve avvenire attraverso canali affidabili, come le farmacie, che danno qualità e tracciabilità dei prodotti. Un approccio complessivo che unisca uno stile di vita corretto a un’alimentazione bilanciata rimane il fondamento principale per il benessere dell’organismo. È utile ricordare che il presente articolo non intende sostituire il rapporto con il medico curante. In caso di problematiche persistenti è necessario rivolgersi al proprio medico o allo specialista di riferimento.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Di Stasio - Camigliano (CE)

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Di Stasio a Camigliano (CE).

Lascia un commento