La stitichezza è un disturbo comune, ma potrebbe verificarsi soprattutto durante i periodi di vacanza. I cambiamenti nelle abitudini quotidiane – l’alimentazione, l’idratazione e l’attività fisica – possono influire sul regolare funzionamento dell’intestino. Anche lo stress legato agli spostamenti o la scelta di cibi meno ricchi di fibre fanno parte del problema.
Prevenire la stitichezza in viaggio
È importante mantenere l’alimentazione equilibrata, anche lontano da casa. Consumare frutta, verdura e cereali integrali aiuta a garantire un adeguato apporto di fibre. È fondamentale bere acqua poiché la disidratazione può peggiorare la situazione. La moderata attività fisica, come camminare, favorisce la motilità intestinale.
Quando ricorrere all’automedicazione o al medico
Se i cambiamenti nello stile di vita non bastano, è possibile valutare l’uso di integratori a base di fibre o di lassativi, sempre sotto consiglio del farmacista. È importante evitare il fai-da-te e scegliere prodotti adatti alle proprie esigenze. In caso di sintomi persistenti o dolorosi, è sempre necessario rivolgersi a un medico per escludere cause più serie. I consigli forniti dai farmacisti non sostituiscono il parere dei medici curanti o degli specialisti. In caso di disturbi prolungati o gravi, è necessario consultare uno specialista.