Categorie
Notizie

Ritmi circadiani, come funziona l’orologio biologico

Il funzionamento dei cicli biologici regola sonno, metabolismo e umore. Mantenerne l’equilibrio può migliorare la qualità della vita quotidiana.

I cicli biologici che si ripetono ogni 24 ore, noti come ritmi circadiani, governano numerosi processi fisiologici. Si tratta di meccanismi interni influenzati principalmente dalla luce e dall’oscurità, i quali coordinano il ciclo sonno-veglia, la produzione ormonale, e la digestione. L’orologio interno, situato nell’ipotalamo, riceve segnali dall’ambiente esterno per sincronizzare le attività cellulari. La corretta sincronizzazione favorisce il riposo, l’assimilazione efficiente dei nutrienti e la risposta immunitaria. Alterazioni prolungate compromettono tali funzioni.

Disregolazione dei ritmi circadiani, gli effetti sul corpo

Le interruzioni dei ritmi circadiani sono spesso legate a fattori esterni come turni lavorativi notturni, viaggi frequenti o esposizione a fonti luminose artificiali nelle ore serali. Situazioni che possono indurre una desincronizzazione tra l’orologio biologico e i cicli ambientali, con possibili ripercussioni sulla salute. Studi hanno messo in luce le correlazioni tra ritmi alterati e disturbi del sonno, difficoltà metaboliche, oscillazioni dell’umore e ridotta efficacia del sistema immunitario. La disregolazione cronica è associata a rischi maggiori di sviluppare condizioni come obesità, diabete di tipo 2 o affaticamento persistente.

Come riallineare i cicli naturali

Esporsi alla luce naturale al mattino stimola la produzione di cortisolo, favorendo la veglia, mentre la riduzione dell’illuminazione serale facilita la sintesi di melatonina, preparando al riposo. È utile adattare gli orari dei pasti alle fasi di attività, evitando consumazioni abbondanti nelle ore notturne. Limitare l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire e creare un ambiente silenzioso e buio nella camera da letto sono accorgimenti aggiuntivi. In casi di alterazioni persistenti, è possibile valutare integratori specifici, previo parere professionale. Il consiglio dei farmacisti non sostituisce il consulto con il medico curante. In presenza di sintomi prolungati o condizioni cliniche specifiche, è necessario rivolgersi a professionisti sanitari qualificati.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Di Stasio - Camigliano (CE)

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Di Stasio a Camigliano (CE).