Categorie
Notizie

Gli integratori alimentari: tra falsi miti e verità

Un’analisi approfondita di Integratori & Salute per comprendere il ruolo degli integratori. I consigli per l’uso consapevole e sicuro.

Gli integratori alimentari sono spesso oggetto di discussione e dibattito, con informazioni contrastanti che possono generare confusione negli utilizzatori. È importante fare chiarezza su questo tema, distinguendo i fatti dalle false credenze. Innanzitutto, è fondamentale sottolineare che gli integratori non hanno una funzione curativa delle malattie, ma il loro scopo principale è quello di supportare il mantenimento di un buono stato di salute nelle persone che stanno già bene. A far luce su queste dinamiche la sigla “Integratori & Salute”.

Gli integratori alimentari sono prodotti sicuri e regolamentati

Sia ben chiaro, gli integratori non possono sostituire l’alimentazione varia ed equilibrata, che è la base per il benessere dell’organismo. Contrariamente a quanto si possa pensare, l’efficacia degli integratori alimentari è supportata da numerosi studi clinici e pubblicazioni scientifiche internazionali. Studi che confermano il valore di alcune sostanze nutritive contenute negli integratori per il mantenimento di un buono stato di salute. La sicurezza degli integratori è garantita dalla rigorosa normativa nazionale e comunitaria che regola ogni fase, dalla produzione alla commercializzazione. Gli integratori sono prodotti seguendo standard elevati di gestione della sicurezza alimentare e controllo della qualità, per prevenire contaminazioni, errori di formulazione e rischi per la salute degli utilizzatori.

L’uso degli integratori può essere particolarmente utile in situazioni specifiche

Ci sono situazioni in cui l’uso di integratori può essere fortemente consigliato o utile. È il caso della gravidanza e l’allattamento, contesti in cui l’apporto di alcune sostanze nutritive attraverso l’alimentazione può non essere sufficiente per l’aumentato fabbisogno metabolico. In questi casi, esistono integratori specifici, di norma consigliati dal medico, per compensare tali carenze. Anche per gli anziani, che potrebbero avere difficoltà ad alimentarsi adeguatamente, gli integratori possono essere un supporto a complemento dell’alimentazione, per garantire un corretto apporto nutrizionale. Per chi pratica sport, alcuni integratori come proteine, aminoacidi, sali minerali e vitamine possono essere utili, ma vanno sempre scelti in base al tipo di attività e alle reali necessità.

Consiglio dei farmacisti non sostituisce il consulto con i medici

Il consiglio dei farmacisti non intende sostituire il consulto con i medici curanti, nel caso in cui la problematica presentata dovesse perdurare. Si raccomanda di contattare sempre il proprio medico di fiducia o gli specialisti di riferimento per una valutazione approfondita e personalizzata.

© Riproduzione riservata

Di Farmacia Di Stasio - Camigliano (CE)

Il servizio informativo per i pazienti della Farmacia Di Stasio a Camigliano (CE).